Bando Commercio Internazionale 2022 - CCIAA Frosinone Latina

Bando Commercio Internazionale 2022 (Bando Internazionalizzazione – Anno 2022) è stato promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, per sostenere le imprese delle province di Frosinone e Latina con l’intento di rafforzare la loro capacità di operare sui mercati Internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Il Bando Mercati Internazionali 2022 ha lo scopo di promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali, attarverso l’attivazione di voucher utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando Commercio Internazionale 2022” si ha l’intenzione di:
- sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
- incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale;
- favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post- emergenziale.
Le risorse complessivamente stanziate dalla CCIAA Frosinone Latina, per il Bando Mercati Internazionali 2022, a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 300.000,00 euro.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di € 15.000,00.
Le attività devono essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 15 luglio 2023. Inoltre, per essere ammessi al contributo, le spese ammissibili ed effettivamente sostenute devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 4.000,00.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Bando Commercio Internazionale 2022 - soggetti beneficiari
Per poter accedere al Bando Commercio Internazionale 2022 le imprese devono possedere i seguenti requisiti:
- le imprese devono essere Micro o Piccole o Medie imprese. Tale requisito sarà verificato al momento della presentazione della
domanda/concessione del contributo e alla liquidazione dell’importo; - abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina. Tale requisito sarà verificato al momento della presentazione della domanda/concessione del contributo e alla liquidazione dell’importo;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese. Tale requisito sarà verificato al momento della presentazione della domanda/concessione del contributo e alla liquidazione dell’importo;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non siano sottoposte a liquidazione coatta amministrativa o volontaria e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, concordato con riserva, concordato con continuità o in qualsiasi
altra situazione equivalente secondo la vigente normativa e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Tale requisito sarà verificato al momento della presentazione della domanda/concessione del contributo e alla liquidazione dell’importo; - abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
- siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva. Tale requisito sarà verificato al momento della presentazione della domanda/concessione del contributo e alla liquidazione dell’importo;
- siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio. Tale requisito deve essere posseduto dal momento della presentazione della domanda fino a quello della liquidazione del voucher.
Si precisa che la insussistenza anche solo di uno di essi comporterà la non ammissione dell’istanza e l’impossibilità di accedere al contributo.
Le imprese a cui sono stati concessi contributi a valere sul “Bando Voucher Internazionalizzazione – Anno 2021” della Camera di Commercio di Frosinone-Latina possono presentare domanda di agevolazione, per spese diverse da quelle presentate all’edizione precedente del bando Internazionalizzazione 2022, ma tali domande saranno poste nella graduatoria in posizione successiva alle altre, sulla base dell’ordine
cronologico.
Ogni impresa può essere ammessa ad un solo voucher. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico.
I fornitori di beni e servizi di imprese beneficiare del presente bando non possono, a loro volta, essere soggetti beneficiari, infatti, i fornitori di beni e/o di servizi inerenti agli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale, non possono essere in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa beneficiaria.
Bando Commercio Internazionale 2022 - dotazione finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio, per il Bando Commercio Internazionale, a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 300.000,00 euro.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di euro 15.000,00 euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
Inoltre alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 200,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ove è prevista;
La Camera di commercio si riserva la facoltà di incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando Commercio Internazionale 2022, di chiudere i termini della presentazione delle domande in caso di esaurimento anticipato delle risorse e di prorogare/riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Bando Commercio Internazionale 2022 - progetti finanziabili
Il Bando Commercio Internazionale 2022, ha lo scopo di finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti presentati da singole imprese.
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale, che possono essere compresi dal Bando Commercio Internazionale, dovranno riguardare:
Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, che riguardano:
- servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali, ecc.;
- potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, realizzazione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali e traduzione dei loro contenuti;
- ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
- protezione del marchio dell’impresa all’estero;
- servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero, anche con specifico riferimento alle necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico (anche a distanza);
- sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale.
Sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali):
- realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
- avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali; progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
- realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
- partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero o anche a fiere internazionali in Italia;
- realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari.
Bando Commercio Internazionale 2022 - spese ammissibili
Il Bando Commercio Internazionale 2022 prevede che le spese ammissibili sono:
- servizi di consulenza e/o formazione resi da professionisti e/o società relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale;
- realizzazione di spazi espositivi (virtuali e, laddove possibile, fisici compreso il noleggio e l’eventuale allestimento nonché l’interpretariato e il servizio di hostess resi da professionisti) e B2B, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (inclusa l’assicurazione);
- realizzazione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali.
Il Bando Commercio Internazionale prevede che sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili:
- viaggio, vitto, alloggio e rappresentanza;
- produzione di campionature;
- servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
- servizi per l’acquisizione di certificazioni non direttamente collegate all’attività di vendita all’estero (es. ISO, EMAS, ecc.);
- servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.
In fase di presentazione della domanda deve essere specificato il riferimento a quali ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale si riferisce la spesa.
Tutte le attività devono essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 15 luglio 2023. Per essere ammessi al contributo, le spese ammissibili ed effettivamente sostenute devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 4.000,00. Inoltre per poter essere ammesse alla liquidazione le imprese devono necessariamente aver effettuato, entro la data di rendicontazione prevista, i pagamenti per almeno il 70%, oltre i.v.a., per ciascuna delle tipologie di spese ammissibili.
Tutte le spese si intendono al netto dell’i.v.a., il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.
Bando Commercio Internazionale 2022 - presentazione della domanda
Le richieste per il Bando Commercio Internazionale 2022, devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 30 novembre 2022 alle ore 21:00 del 28 aprile 2023.
Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativa-formale, è prevista una verifica da parte della Camera di commercio, eventualmente coadiuvata da un esperto esterno, relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale, previsti dal Bando internazionalizzazione 2022.
Bando Commercio Internazionale 2022 - considerazioni/conclusioni
E' opportuno precisare che gli aiuti, previsti dal Bando Commercio Internazionale 2022, sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili: - con altri aiuti di Stato e/o in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente; - con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione. Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
- IN SINTESI
- Nome: Bando Comemrcio Internazionale 2022
- Destinatari: MPMI
- Obbiettivo: rafforzare la loro capacità di operare nei mercati internazionali
- Apertura: 30 novembre 2022
- Scadenza: 28 aprile 2023