Bando Marchi+ 2022

Con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 7 giugno 2022 (Programmazione, per l’anno 2022, della riapertura dei bandi inerenti le misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+) sono stati messi a disposizione per l’anno 2022 46 milioni di euro, di cui 30 milioni per Brevetti+ (che includono anche 10 milioni di risorse PNRR), 14 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.
Con il Bando Marchi+ 2022, si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti Misure agevolative:
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO
(Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici; - Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI
(Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Bando Marchi+ 2022 - soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando Marchi+ 2022 le imprese che, alla data di
presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- avere sede legale e operativa in Italia;
- essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione;
- non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
Riguardo alla misura A del Bando Marchi+ 2022, i requisiti devono essere posseduti entrambi:
- aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, il deposito della domanda di registrazione presso
EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; - aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Riguardo la misura B del Bando Marchi+ 2022, i requisiti devono essere posseduti entrambi:
- aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività: – il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
– il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al
pagamento delle relative tasse di registrazione;
– il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; - aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
La presente misura agevolativa del Bando Marchi+ 2022 non si applica ad attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (regolamento UE n.1379/2013), né ad attività di produzione primaria di prodotti agricoli.
Bando Marchi+ 2022 - spese ammissibili
Per la Misura A, del Bando Marchi+ 2022 sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) e deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati;
- Tasse di deposito presso EUIPO.
Per la Misura B, del Bando Marchi+ 2022 sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione
dei servizi specialistici di seguito indicati:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. Il servizio deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio internazionale ed alle conseguenti attività di deposito presso UIBM o EUIPO o presso OMPI (per le sole designazioni successive) e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso OMPI e/o all’assistenza prestata di fronte agli uffici nazionali che hanno emesso il rilievo successivamente al deposito della domanda di registrazione presso OMPI. Il servizio deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta, nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio, anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di partecipazione;
- Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Ai fini dell’ammissibilità, tutte le spese devono:
- risultare da fatture emesse a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la
presentazione della domanda di partecipazione, intestate all’impresa richiedente l’agevolazione; - essere state sostenute a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la
presentazione della domanda di partecipazione dall’impresa richiedente l’agevolazione che deve aver provveduto direttamente al relativo pagamento esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, RIBA, carta di credito; - riguardare attività e servizi effettuati direttamente dagli stessi soggetti che emettono le fatture di cui alla lettera a. che devono essere titolari di partita iva nonché in possesso dei requisiti previsti per ciascun servizio di cui al presente articolo. Non sarà ritenuta in nessun caso ammissibile la spesa fatturata da un soggetto diverso da quello che ha svolto le attività e i servizi;
- qualora le spese siano state effettuate da soggetti diversi dalla impresa richiedente l’agevolazione, dovranno risultare da questa rimborsate al soggetto che le ha effettuate – esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, RIBA, carta di credito – prima della presentazione della domanda.

Bando Marchi+ 2022 - agevolazioni
Per la Misura A, del Bando Marchi+ 2022 le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute
per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00, così suddiviso:
- Progettazione della rappresentazione: € 1.500,00;
- Assistenza per il deposito: € 300,00;
- Ricerche di anteriorità: (Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia € 550,00); (Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE € 1.500,00);
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione € 1.500,00;
- Tasse di deposito: per ogni domanda di partecipazione le tasse di deposito sono riconosciute nella misura dell’80% del costo sostenuto e concorrono al raggiungimento dell’importo massimo di agevolazione per marchio.
Per la Misura B, del Bando Marchi+ 2022 le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute
per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00, così suddiviso:
- Progettazione della rappresentazione: € 1.650,00;
- Assistenza per il deposito: € 350,00;
- Ricerche di anteriorità: (Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia € 630,00); (Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE € 1.800,00); (Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE € 700,00);
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione (assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione € 1.800,00); (assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione € 600,00 per singolo rilievo);
- Tasse di registrazione: per ogni domanda di partecipazione le tasse di deposito sono riconosciute nella misura dell’90% del costo sostenuto e concorrono al raggiungimento dell’importo massimo di agevolazione per marchio.
Bando Marchi+ 2022 - presentazione domande
La domanda di partecipazione del Bando Marchi+ 2022, a pena di esclusione, è compilata esclusivamente tramite la procedura
informatica e secondo le modalità indicate al sito www.marchipiu2022.it.
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è presentata a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il Soggetto gestore si riserva di dare tempestiva comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili sul sito www.marchipiu2022.it.
Bando Marchi+ 2022 - considerazioni/conclusioni
Con questo articolo abbiamo concluso l'approfondimento dei tre bandi che sono stati riaperti con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 7 giugno 2022 (Programmazione, per l’anno 2022, della riapertura dei bandi inerenti le misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+)
- IN SINTESI
- Nome: Bando Marchi+ 2022
- Destinatari: micro piccole medie imprese
- Obbiettivo: agevolazioni per favorire la registrazione dei Marchi
- Scadenza: a sportello