Live n.2: "Come funziona Resto al Sud" lo scopriamo con le domande più frequenti
La nostra super classifica delle domande più gettonate della settimana sulla finanza agevolata e sull’incentivo resto al sud.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Introduzione alla puntata di questa settimana
Preannuncio che oggi avremo argomenti molto caldi in apertura prima di affrontare la nostra super classifica. Sono argomenti relativi alla motivazione e mindset dell’imprenditore ma in generale di chi “non si accontenta”.
Ma prima facciamo un breve recap (riepilogo) della puntata precedente.
– Differenza tra Capitale di Rischio e di Prestito
– “Come funziona” la Finanza Agevolata in generale
– le 5 domande più frequenti e le relative risposte ai dubbi più comuni di chi sta valutando questo l’incentivo R al sud
Strumenti di inclusione sociale
Oggi vorrei partire da alcuni messaggi che ho ricevuto di persone che si sentono escluse dalle opportunità della vita, perché nate in famiglie poco facoltose o perché non hanno disponibilità economiche e si definiscono povere.
Mi auguro che in questa live possano trovare qualche spunto per riaccendesi e partire.
Insomma un po’ di motivazione, mindset
Molti mi dicono che sono poveri e non hanno opportunità e sono destinati a vivere in scarsità.
Differenza tra: Povero dei paesi industrializzati e Povero del Terzo Mondo, quello vero non ha acqua potabile, non ha la possibilità di vaccinarsi, non ha un sistema sanitario organizzato non dispone di Internet e in sintesi nessuna possibilità di emanciparsi
Non tutti siamo uguali, c’è gente che vive in estrema povertà e questo non dobbiamo dimenticarlo.
Viviamo in un mondo iper sviluppato, respiriamo costantemente una competizione che non sempre è sana, ma che comunque offre evidenti possibilità ed opportunità che creano condizioni adatte alla crescita e al profitto.
Se ci sforziamo possiamo quindi trovare modi e occasioni per sfruttare nostre competenze e capacità.
E se non le abbiamo? Anche questo non è un problema, vanno costruite. Il mondo delle imprese è sempre alla forsennata ricerca di persone capaci.
Erroneamente la povertà e la ricchezza vengono spesso definite dalla quantità di denaro di cui un individuo dispone.
Anonimo
Cos'è il denaro?
In economia è definito come:
Denaro – strumento economico
Denaro – deriva antica moneta, dal francese denier che a sua volta deriva il suo nome dalla moneta romana denario
Denaro – nella pratica: “gergo finanziario” è il miglior prezzo a cui qualcuno è disposto a comprare.
Per qualcuno più filosofo è energia che si scambia (sembra quasi un concetto buddista, magari lo approfondiamo qualche altra volta)
Ma cosa rappresenta realmente il denaro?
Molte persone associano la ricchezza ai contanti, agli investimenti, alle case, ecc…È davvero così?
In realtà la ricchezza assume anche altri significati per cui tutti possiamo essere ricchi, basta guardare:
– le nostre relazioni
– i nostri hobby
– cosa ci piace fare e cosa ci arricchisce
– lo sport che amiamo
– le nostre capacità tecniche
– il modo in cui abbiamo cresciuto i nostri figli
– le nostre abilità ad ispirare gli altri
– insomma tutto ciò che ha un valore per noi.
Essere ricchi quindi è anche uno status mentale di gratitudine verso quello che abbiamo.
Lo scopo del denaro è creare valore per la crescita dell’umanità. L’evoluzione dell’umanità passerà attraverso la risoluzione di problemi.
Più saranno importanti i problemi che riuscirai a risolvere con il tuo lavoro, più attirerai denaro.
l denaro è un mezzo di scambio, divisibile e duraturo.
Può essere depositato e conservato. Certamente con il baratto tutto questo non era possibile. Il denaro è il nostro modo di dare valore all’altro.
Il denaro è una energia che fluisce e quindi continuerà a farlo perché l’energia non cambia ma scorre in forme come le idee, il commercio, il credito, i servizi e il valore di ciò che scambiamo.
Il denaro scorre verso chi offre valore. Pensare al denaro non significa essere materialisti. Se vuoi possedere una ricchezza adatta a te, devi far fluire energia e gratitudine, contribuire all’umanità, perché se cresci tu, cresce anche il tuo prossimo insomma, non puoi ricevere se non dai.
I MITI SUL DENARO
In questa sezione guarderemo da vicino i più comuni tra i falsi miti sul denaro nella speranza di capire qualcosa in più e forse liberarci da alcuni di essi.
Non ci sono abbastanza soldi: secondo Mervyn King (economista, accademico e banchiere britannico) nel mondo circolano 80 trilioni di dollari. Quindi sono infiniti ma non ben distribuiti. Il problema rimane la nostra percezione:
Dipende quindi da noi e da come guardiamo il mondo: Lo guardiamo come se avesse per noi infinite possibilità o lo guardiamo con un senso di scarsità? (il mondo è prospero)Il Denaro non rende felici: non è vero.
Hai mai sentito dire da un milionario che non è felice di essere ricco?
Se comprendi tu stesso come usarlo, acquisterai l’abilità di farne di più e questo ti renderà felice;Il ricco diventa sempre più ricco ( soldi vanno verso altri soldi): esistono semplici leggi economiche che ci spiegano che questa cosa è vera,
non per un puro caso ma perché la persona che riesce a fare soldi ne ha capito il valore e quindi, sì è vero, ne farà sempre di più.
Non puoi amministrare il denaro se non hai imparato a farlo con quello che già possiedi;(motivo per il qualche chi ottiene grossi lasciti o vincite nella maggior parte dei casi gli sperpera)Fare soldi è difficile: fare soldi è un sistema che si può imparare, non abbatterti pensando che non riuscirai mai a creare ricchezza.
Perché mai tante persone limitano il proprio potenziale facendo questo tipo di pensieri? Certamente non è genetico ma personale, dipende dalla visione che ognuno di noi ha. Soprattutto non è vero che se tu hai tanti soldi c’è gente che non li ha. Tutto avviene per uno scambio, sempre e comunque.
La cosa più importante da sapere sul denaro è che devi avere una strategia, il consiglio migliore è quindi: delega e impara dai grandi.
Salvatore Papa
Ecco la super classifica delle 5 domande più frequenti sull'incentivo Resto al Sud ricevute questa settimana.
5) Come funziona se ho problemi in crif?
Centrale Rischi Finanziari S.p.A. è una società italiana che fornisce supporto all’erogazione e alla gestione del credito al consumo, offrendo informazioni di referenza creditizia per la previsione e il controllo dei rischi finanziari. Crif è stata la prima a introdurre un sistema di informazioni creditizie in Italia. Crif gestisce Eurisc, database informatico in cui sono contenuti tutti i dati relativi ai finanziamenti (estinti, in richiesta, erogati, rinunciati e rifiutati, con un tempo di conservazione dettato dalle normative sulla tutela della privacy) concessi a consumatori e imprese, i cui dati anagrafici sono anch’essi riportati. Sono indicati tutti i prodotti (carte di credito, mutui, prestiti, cessioni del quinto, leasing, fidi), nonché gli istituti di credito emittenti e lo stato di avanzamento dei pagamenti: infatti, il sistema è famoso in quanto contiene anche i dati negativi, ovvero le segnalazioni che gli istituti di credito, mensilmente, effettuano nel momento in cui un cliente dovesse avere ritardi nei pagamenti. Questi vengono conservati per un periodo massimo di 36 mesi dalla data di estinzione prevista del finanziamento. Secondo un’indagine della Camera dei deputati del 2009, tutti i giorni, il 90% degli sportelli bancari si collega a CRIF per effettuare verifiche concernenti le richieste di credito presentate dalla clientela. Non è importante tanto per l’ottenimento della garanzia statale con L’incentivo RESTRO AL SUD ma per la banca.
4) Come funziona per i preventivi? Ossia li devo avere e allegare?
Risp. Non c’è bisogno
3) Come funziona per il locale? Ossia devo già affittarlo prima di fare la domanda?
Risp: occorre verificarne la disponibilità, una lettera d’intento ancora meglio.
2) Come funziona per la costituzione della società? Quando farla?
Risp. non è necessario costituirsi prima di fare la domanda.
1) Non ho idea su cosa investire ma vorrei fare qualcosa, COME FUNZIONA CON RESTO AL SUD?

Per approfondimenti sulla finanza agevolata, segui le dirette del sabato pomeriggio su Facebook. Ci saranno sempre molti consigli sulla gestione d'impresa, l'approccio al marketing, consigli sulla presentazione della domanda o su come impostare il progetto.