fbpx

Come realizzare un business plan in 10 mosse

Quali sono gli errori da evitare nella realizzazione di un business plan

Cosa è e soprattutto come si realizza un business plan? Perché è importante? Ecco una mini guida per non sbagliare

Ecco cosa troverai in questo articolo

Cos'è un Business Plan

Il Business Plan, detto anche piano industriale, è il documento che traccia e delinea un progetto per creare un’impresa o una start up. Tale documento ha quattro funzioni:

  1. Descrive l’Obiettivo: espone l’idea e ne delinea la fattibilità
  2. Delinea la Strategia: esprime la strategia con la quale s’intende realizzare l’obiettivo
  3. Valuta l’attuazione: durante la messa in atto del progetto viene continuamente valutata l’efficacia del progetto rispetto agli obiettivi prefissati
  4. Espone l’idea ai finanziatori

Dunque il business plan è fondamentale per proporre il progetto a istituti finanziari per la richiesta di finanziamenti o per richiedere agevolazione all’imprenditoria giovanile. Tuttavia è anche importantissimo per noi, perché ci aiuta a mettere a fuoco le criticità e i punti di forza del nostro progetto, consentendoci così, eventualmente, di aggiustare il tiro ove necessario.

Il Business Plan è un diviso in due sezioni:

– una Descrittiva dove viene illustrato il progetto, il mercato in cui si inserisce e le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi.

– una Numerica nella quale vengono mostrate rappresentazioni economiche e finanziarie già esposte nella sezione descrittiva.

Un business plan è un documento che ha l’obiettivo di delineare un progetto imprenditoriale e di chiarire in che modo l’idea verrà attuata, entro un determinato lasso di tempo e seguendo determinate strategie. Può essere fatto sia per avviare un progetto nuovo, sia per raggiungere determinati obiettivi all’interno di un progetto già in essere, come incrementare il fatturato o la sostenibilità ambientale.

Come si scrive un Business Plan

Come si scrive in pratica un business plan? È sempre consigliato farsi supportare da un esperto, ma ecco 10 regole che possono aiutare i più intraprendenti:

  1. Scrivi l’indice: è un sommario delle varie sezioni affrontate nel business plan e serve a rendere più facile e immediata la consultazione
  2. Scrivi un executive summary: è la parte più importante del documento perché è la prima ad essere analizzata da un potenziale investitore. Dev’essere lungo non più di 90 righe ma comprensivo degli elementi più importanti, soprattutto deve esaltare l’unicità del progetto.
  3. Descrivi il progetto: qui viene approfondita la forma della società, la sua natura, la sua missione, ovvero l’obiettivo e la sua visione, ovvero il modo in cui l’obiettivo vuole essere implementato. Dovrà quindi esplicitare il settore d’intervento, quali sono gli obiettivi (della società e all’interno del settore nel quale ci si vuole inserire), quali sono i punti di forza e di debolezza, spiegare quindi perché i benifici sono più dei costi.
  4. Descrivi il prodotto/servizio: vanno esposte le caratteristiche distintive di quello che si offre, quali sono i vantaggi verso chi propone lo stesso prodotto/servizio.
  5. Fai l’analisi di mercato: descrivi qui il mondo in cui vuoi posizionarti, i trend del settore e l’andamento della domanda, le normative vigenti, quali sono i competitor, chi sono i potenziali clienti e perché dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio (abitudini di consumo, stile di vita, preferenze, reddito, caratteristiche socio-demografiche)
  6. Spiega la strategia di vendita e marketing: traccia delle linee guida attraverso le quali l’azienda, nel medio-lungo periodo, procederà per raggiungere gli obiettivi stabiliti. La strategia di vendita dovrà prendere in considerazione il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la promozione.
  7. Stabilisci il piano di realizzazione e la struttura organizzativa: esterna dettagliatamente le modalità di realizzazione dei prodotti o di fornitura dei servizi. È importante perché si spiega come la teoria diventerà pratica e deve convincere che si è in grado di farlo: organizzazione e gestione di lavoro e capitale, tecniche produttive, relazioni coi fornitori e politiche di marketing.
  8. Illustra il piano finanziario: spiega quanto costa avviare il progetto descritto, con quali fonti di finanziamento verrà messo in atto, in quanto tempo, con quali modalità d’ammortamento dei macchinari, in quanto tempo verranno pagati i fornitori, come si rifornirà l’azienda.
  9. Allega i documenti: nella maggior parte dei casi in cui si chiedono finanziamenti, verranno richiesti dei documenti come curriculum vitae, documenti d’identità, schede tecniche di prodotto, preventivi.
  10. Rivedi il tutto e cerca di capire se “fila” o se c’è bisogno di rivedere qualcosa. Non restare innamorato dell’idea iniziale: accetta che, in corso d’opera, le cose possano cambiare se questo rende il tuo progetto più incisivo e profittevole!

Queste le linee guida per redigere un business plan. È importante ricordare che questo documento deve essere sempre visibile e a portata di mano, perché è fondamentale la parte di valutazione in itinere: è solo attraverso una costante analisi degli obiettivi raggiunti e delle modalità in cui lo si sta facendo che il tuo progetto può essere efficacemente implementato.

 

Conclusioni

In sintesi, il business plan contiene gli elementi essenziali sul progetto che si vuole intraprendere. Deve quindi includere l’obiettivo, la strategia, le tempistiche, il contesto, le risorse economiche e finanziarie. Ha una funzione Interna perché serve a chi lo redige per analizzare (prima e durante) la fattibilità tecnica, economica, sociale, finanziaria del progetto. Ha una funzione Esterna perché illustrata contenuti e potenzialità a soggetti esterni come un finanziatore. È quindi un documento orientato al futuro, che deve essere preso in considerazione nel presente, per qualunque iniziativa imprenditoriale di successo.

Condividi su:

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

VERIFICA FINANZIABILITà CON IL QUIZ

verifica subito se hai i requisiti per accedere ad un finanziamento tramite uno dei bandi messi a disposizione.

PER UNA CONSULENZA

cropped-favicon.png

verifica finanziabilità

prima di iniziare il quiz scegli un opzione

chi sei?

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

Non perdere le opportunità degli incentivi agevolati per le imprese

iscriviti alla newsletter