Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - CCIAA Salerno

Digitalizzazione imprese del turismo e altri settori

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori è una misura approvata dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di SALERNO, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01 , a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID).

Questa misura intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. 

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2022” sono proposte due Misure – MISURA A e MISURA B – che rispondono ai seguenti obiettivi:

  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase postemergenziale.

Ecco cosa troverai in questo articolo

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - ambiti di intervento

Con il bando Digitalizzazione imprese turismo e altri settori, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto le seguenti misure:

  • MISURA A – Progetti condivisi da più imprese;
  • MISURA B – Progetti presentati da singole imprese. 

Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti e le relative spese dovranno riguardare la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e almeno una determinata tecnologia prevista dell’Elenco 1 ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche
o complementari a quelle previste all’Elenco 1:

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cybersecurity e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Digitalizzazione imprese turismo a altri settori - dotazione finanziaria

Per la misura Digitalizzazione imprese turismo a altri settori sono state stanziate dalla Camera di commercio di Salerno risorse, che ammontano a euro 700.000,00 così ripartite:

  • euro 300.000,00 Settore “Turismo”;
  • euro 400.000,00 Punto Impresa Digitale (“Altri Settori”).

Le risorse sono suddivise come di seguito riportato:

  • MISURA A, euro 192.500,00, di cui euro 100.000,00 per le imprese del settore Turismo ed euro 92.500,00 per le imprese degli “Altri settori”;
  • MISURA B, euro 507.500,00 di cui euro 200.000,00 per le  imprese del settore Turismo ed euro 307.500,00 per le imprese degli “Altri settori”.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo voucher.

I voucher avranno un importo massimo di:

  • euro 50.000,00 complessivi per le imprese delle singole aggregazioni per la MISURA A e la singola aggregazione di imprese dovrà realizzare un investimento di importo minimo non inferiore a euro 100.000,00 e massimo non superiore a euro 250.000,00;
  • euro 10.000,00 per le singole imprese della MISURA B e ogni singola impresa richiedente dovrà realizzare un investimento di importo minimo non inferiore a euro 20.000,00 e massimo non superiore a euro 50.000,00.

Tali importi minimo e massimo dovranno essere specificati nell’apposito spazio del Modulo di Domanda di Concessione.

Tanto per la MISURA A che per la MISURA B, alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • effettuare compensazioni e spostamenti delle risorse da una Misura all’altra, nell’ambito dello stesso settore di intervento (“Turismo” o “Altri Settori”);
  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere i termini della presentazione delle domande in caso di esaurimento anticipato delle risorse;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - beneficiari

Per il bando Digitalizzazione imprese turismo e altri settori sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data del 31/7/2022
e fino alla concessione dell’aiuto, presentano i seguenti requisiti:

  • Micro o Piccole o Medie imprese;
  • sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di SALERNO;
  • attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
  •  abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • non abbiano forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di SALERNO;

I requisiti devono essere posseduti dal momento di presentazione della domanda fino a quello di liquidazione del voucher.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra le Misure A e Misura B e i voucher sono concessi alla singola impresa che presenta  domanda di contributo.

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - spese ammissibili

Le spese ammissibili, che sono previste dalla misura Digitalizzazione imprese turismo e altri settori sono le spese per:

  • servizi di consulenza progettuale e applicativa;
  • acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti;

Sono escluse dalle spese ammissibili:

  • trasporto, vitto e alloggio;
  • servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali;
  • servizi per l’acquisizione di certificazioni;
  • servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.

In fase di presentazione della domanda deve essere specificato, pena la non ammissibilità, il riferimento a quali tecnologie, tra quelle previste dal bando Digitalizzazione per le imprese del turismo e altri settori, si riferisce la spesa, con l’indicazione della ragione sociale e partita IVA dei fornitori. 

I fornitori di beni e servizi non possono essere soggetti beneficiari della stessa Misura in cui si presentano come fornitori. I fornitori di beni e/o di servizi non possono essere in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa beneficiaria e avere assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con l’impresa beneficiaria.

Nel caso di spese relative a servizi di consulenza e formazione sulle tecnologie, la domanda di contributo, pena la non ammissibilità, dovrà contenere la motivazione dell’utilizzo ed il collegamento con le tecnologie dell’Elenco 1.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione all’impresa del Provvedimento di avvenuta concessione fino al 150° giorno solare successivo. Tale termine deve intendersi anche come termine ultimo di chiusura del progetto e di invio della domanda di rendicontazione.

Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero. 

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - presentazione domanda

Le richieste di voucher per la misura Digitalizzazione imprese turismo e altri settori devono essere trasmesse esclusivamente in modalità
telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 28/11/2022 alle ore 21:00 del 28/12/2022. 

Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.

Per la misura Digitalizzazione imprese del turismo e altri settori è prevista una procedura valutativa a graduatoria.

 

Digitalizzazione imprese turismo e altri settori - considerazioni/conclusioni

Gli aiuti di cui al presente Bando non sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili con altri incentivi di natura regionale statale o comunitario finalizzati alla digitalizzazione e, in particolare: a) con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente; b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione. Si precisa che il valore complessivo dell’aiuto sarà determinato tenendo conto dell’importo del voucher concesso e del valore della formazione obbligatoria erogata dall’Ente camerale prevista dal presente Bando. Tale valore complessivo sarà comunicato in sede di concessione del voucher.

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

Condividi su:

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

Non perdere le opportunità degli incentivi agevolati per le imprese

iscriviti alla newsletter