Finanziamenti e Prestiti
Scopri tutti i sistemi per generare flussi di cassa per la tua Impresa o Startup.
Quanti tipi di Finanziamento conosci?
Sicuramente il metodo più noto per finanziare la propria azienda o lanciare la propria Startup è il prestito Bancario ma spesso è il più oneroso e difficile da ottenere. Il motivo? Semplice, le banche sono aziende commerciali il cui valore di scambio sono i soldi. Per poterli cedere guadagnando interesse, devono avere la certezza della restituzione.
Chi può ottenere un finanziamento bancario?
I soggetti che con molto probabilità possono ambire a finanziare la propria impresa sia per l’avvio dell’attività, come nel caso di una startup, che per il consolidamento dell’azienda sono definiti “soggetti bancabili”. Ma chi sono in pratica? Sono privati o soggetti giuridici che dispongono delle garanzie che l’istituto richiede per poter deliberare la pratica di finanziamento.

Un banchiere è uno che vi presta l'ombrello quando c'è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere.
Mark Twain
Quali garanzie richiede un istituto bancario per poter erogare un finanziamento?
In genere bisogno poter dimostrare che la propria capacità di produrre reddito sia idonea per ricoprire l’esposizione finanziaria.
Inoltre sarà necessario disporre di Garanzie Reali (ossia proprietà di immobili, disponibilità economiche anche sotto forma di investimento che può diventare liquido su richiesta ecc..) oppure di garanti, che si coassumeranno il rischio di insolvenza con una firma fideiussoria.
Finanziamento senza Garanzie Reali
Tieni sempre bene in mente la differenza tra Capitale di Rischio e di Prestito
Tra i principali errori che si commettono in fase di avviamento di una startup c’è quello di non distinguere le due tipologie di finanziamento. Il capitale di rischio è costituito conferimento di capitale diretto dell’imprenditore nelle casse della società. La voce in bilancio è “conto anticipo socio” e costituisce l’apporto iniziale per l’avvio. Indipendentemente dall’importo, l’imprenditore oltre a sperare che raddoppi o triplichi, deve essere perfettamente cosciente che, potenzialmente potrebbe essere perso in caso di insuccesso dell’iniziativa. I prestiti sono invece capitali che, occorrono alle imprese per cogliere occasioni importanti di investimento per le quali non hanno in quel momento abbastanza risorse oppure occorrono per riuscire completare un piano di investimento.
Mentre il capitale di rischio può essere sempre perduto, il prestito deve essere sempre restituito.
Esistono prestiti per i quali non occorrano Garanzie reali?
Per poter essere erogati, finanziamenti e prestiti seppur emanati da enti tramite bandi agevolati, devo sempre essere coperti da una garanzia, è un aspetto fondamentale. Tranne nei casi in cui i finanziamenti siano concessi con un fondo perduto al 100% (cosa molto rara), in tutti gli altri casi essendo demandata alle banche l’erogazione come di prassi chiederanno prima di accordare il prestito delle garanzie.
Come posso ottenere un Prestito se, non ho nulla?
La soluzione c’è, occorre che ci sia qualcun altro che la fornisca la garanzia della restituzione del finanziamento al posto tuo (proprio come nella fideiussione). E se non hai nessuno disposto o con questi requisiti? Nessun problema anche in questo caso: TI GARANTIRA’ LO STATO con il MICROCREDITO.
Che cos'è il Micro Credito?
Il microcredito è un prestito di importo contenuto (massimo € 35.000,00) utilizzabile per all’avvio di nuove imprese ma anche per migliorare la competitività di aziende già esistenti. Opera con un tasso in regime di agevolazione.
SCEGLI LA REGIONE E TROVA IL TUO BANDO

Mappa Regioni
Finanziamenti a Fondo Perduto, Tasso Agevolato e Prestiti.
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino Alto Adige – Umbria – Valle D’Aosta – Veneto
Cos'è la centrale rischi della Banca D'italia e perché devo conoscerla?
Se non si riescono ad onorare alcune tipologie di pagamento, il creditore segnala il debitore alla centrale rischi della Banca d’Italia. Poiché ogni valutazione sul merito creditizio del richiedente viene fatta, interrogando questo database è evidente che emergerà lo stato di “cattivo pagatore”, “insolvenza” o nel caso peggiore di “protesto”.
Come posso verificare se il mio nominativo risulta iscritto in centrale rischi?
Per poter essere finanziati tramite il canale bancario tradizionale occorre quindi disporre della reputazione di buon pagatore. Puoi verificare questo tuo status richiedendo una visura CRIF.
Con una segnalazione in centrale rischi, non posso attenere nessun finanziamento, vero?
Questo è vero ma solo nel caso del circuito bancario tradizionale. Per tutti i soggetti che non abbiamo garanzie o in genere i requisiti richiesti da questi istituti da questi istituti interviene a supporto lo stato.
Per caso, STAI PENSANDO QUESTO?
- Non ho proprio il tempo di cercare in bando adatto alle mie esigenze, c’è un sacco di ricerca e studio da fare!
- Cavolo, ci sono un sacco di bandi aperti ma, non mi sembra di trovare il finanziamento adatto a me!
- Non sono sicuro di aver scelto il bando giusto e tra l’altro ho il dubbio che possa esserci qualcosa di più conveniente
- Va bene il bando, ma come si fa in pratica per ricevere i soldi?
- Mi sorge il dubbio che una volta fatta la domanda, per un “cavillo tecnico” possa essere rigettata e perderò oltre al tempo l’opportunità di raggiungere la mia libertà finanziaria.
Rilassati, Io e il mio Team Siamo Qui per questo!
Ti garantiamo che sarai sempre contattato per ricevere una consulenza. In modo veloce ed efficace saprai subito se ci sono le basi per poter iniziare il percorso.
“E mentre ti godrai il viaggio, a tutto il resto ci penseremo noi”.
Scegli di darti un' Opportunita'
Il tuo percorso potrebbe iniziare con un semplice clic!

Qui
salvatore papa
Ti aiuto a lanciare la tua Startup in settori innovativi oppure a consolidare la tua azienda anche con
Finanza Agevolata e Fondo perduto anche con progetti in Franchising
IN ANTEPRIMA
Vuoi conoscere nel dettaglio tutti i sistemi per finanziare la tua StartUp senza disporre di garanzie o capitali personali?
7 ways to finance your startup
Per te la versione ebook del nuovo libro di Salvatore Papa
GRATIS
NUMERO LIMITATO DI COPIE

7 MODI PER FINANZIARE LA TUA STARTUP
Tutto quello che devi sapere sugli strumenti disponibili per acquisire liquidità per la tua impresa
Le recensioni di chi mi ha affidato il suo futuro
cosa dicono di me





Quanti modi ci sono per Finanziare un'Impresa?
Qui trovi i principali strumenti a cui puoi accedere per finanziare la tua impresa.
Finanzia la tua impresa con 1
Ogni regione ha bandi specifici
Scopri i Bandi Regionali
Finanzia la tua impresa con 2
Bandi di Finanziamento nazionali
scopri i bandi nazionali
Finanzia la tua impresa con 3
Prestito senza garanzie
scopri il microcredito
Finanzia la tua impresa con 4
Acquisisci la disponibilità di beni strumentali
Finanzia la tua impresa con 5
Finanzia la tua impresa con 6
accedi al capitale
scopri il crowdfunding
dicono di noi


