In questo articolo, vorrei approfondire alcuni aspetti tecnici relativi a questo strumento di finanza agevolata. Il nome è semplice, 50.000,00 a tasso zero ed è abbastanza semplice ottenerli però, il consiglio rimane sempre lo stesso, studiare bene le “sfumature” del bando e in caso di difficoltà farsi supportare da specialisti.

OBIETTIVI
Il Finanziamento della Regione Lazio è volto a fornire una tempestiva risposta alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione.

Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:

  • le Micro, le Piccole e Medie Imprese (PMI);
  • i Consorzi e le Reti di imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
  • i liberi professionisti che, alla data di presentazione della domanda
  • siano costituiti da almeno 36 mesi;
  • abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio; per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
  • abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.

Natura e misura dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo, aventi le seguenti caratteristiche:

  • importo: min 25.000 euro – max 50.000 euro;
  • durata: min12 mesi – max 60 mesi comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
  • tasso di interesse: zero;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata.

Spese ammissibili
Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’avviso, nonché progetti rivolti alla copertura di altre esigenze finanziarie d’impresa finalizzate al: rafforzamento delle attività generali dell’impresa; alla realizzazione di nuovi progetti; alla penetrazione di nuovi mercati; a nuovi sviluppi da parte delle imprese.
Nota: I tempi sono da intendersi orientativi.

HAI BISOGNO DEL PARERE DI UN ESPERTO?
Spesso in fase di avviamento di una startup è lecito avere dei dubbi o perplessità anzi, guai se non fosse così. Le domande sono molte e pur avendo la sensazione che, le risposte sia facile trovarle nell’era in cui viviamo “quella dell’informazione” tuttavia non è così.Il dubbio è sull’attendibilità di chi le fornisce, sulla mancanza di profilazione alle specifiche esigenze, la mancanza di esperienze reali nel settore, la generalizzazione del consiglio.

I consigli di professionisti tuttologhi non funzionano più occorre incaricare chi ha gli stessi vostri obiettivi.

Su prenotazione è possibile ricevere una consulenza personalizzata direttamente con Salvatore Papa.

Finalità:
– valutazione prerequisiti personali e dei soci
– analisi dell’idea e potenzialità di successo
– valutazioni opportunità e migliori performance
– pre analisi fattibilità
– valutazione budget investimento complessivo
– consulenza sullo strumento finanziario più adatto e veloce in relazione al tuo caso specifico
– supervisione e controllo stato d’avanzamento della pratica

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA PERSONALIZZATA

cropped-favicon.png

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

cropped-favicon.png

vuoi rimanere aggiornato sui nuovi bandi agevolati?

iscriviti alla newsletter