
In questo articolo capiremo in modo semplice, come funziona questa agevolazione “Fondo Futuro”, a chi è rivolta, cosa finanzia e quali sono i requisiti e le condizioni per accedere al beneficio.
Cosa troverai in questo articolo

Cos’è Fondo Futuro
Fondo Futuro è il bando della Regione Lazio che mette a disposizione un fondo finanziato con risorse comunitarie del POR FSE 2014-2020. Prevede l’erogazione di prestiti a tasso agevolato destinati a microimprese (costituite o in fase di avvio) o titolari di partita IVA che abbiano difficoltà di accesso al credito .
A seguito dell’esperienza e dei risultati positivi raggiunti con Fondo Futuro 2007-2013, nell’ambito del POR FSE 2007-2013, la Regione intende riproporre anche nella nuova programmazione del FSE uno strumento a sostegno del microcredito e della microfinanza.
Proprio per questa ragione è stata costituita la “Sezione Speciale Fondo Futuro 2014/2024” che si rivolge alle microimprese e ai liberi professionisti che si trovano in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.
Sono previste specifiche riserve per alcune categorie di soggetti prioritari e a sostegno di progetti imprenditoriali realizzati nell’area del cratere sismico.
Cosa finanzia Fondo Futuro
Sono ammissibili per Fondo Futuro tutte le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute entro 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, per le seguenti categorie di spesa:
- spese di costituzione, per le imprese non ancora costituite al momento della presentazione della domanda;
- spese di funzionamento;
- investimenti;
- costo del personale
Nell’arco del periodo di realizzazione del progetto, è possibile anche rimodulare le spese del progetto all’interno di ogni macrocategoria e, entro un massimo del 20% delle spese complessive del progetto approvato
Cosa non finanzia Fondo Futuro
- Non sono finanziabili spese relative a imposte e tasse, ad eccezione dell’IVA (sempre finanziabile) e dell’imposta di bollo.
- Non sono finanziabili spese già fatturate al momento della presentazione della domanda ad eccezione delle spese sostenute per l’ottenimento dei servizi di accompagnamento, anche resi al fine della presentazione della domanda.
- Non è possibile impiegare il finanziamento per consolidare debiti bancari né per coprire interessi passivi.
- Non è ammissibile l’acquisto di beni usati né di beni di rappresentanza o ad uso promiscuo.
Chi può richiedere Fondo Futuro
Possono accedere a fondo Futuro le microimprese, inclusi i Titolari di partita IVA, già esistenti o in fase di costituzione che per condizioni soggettive e oggettive si trovino in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.
La dotazione finanziaria per Fondo Futuro
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili con una durata massima di 84 mesi con un importo minimo di 5mila euro ed un importo massimo di 25mila euro al tasso dell’1% .
Come presentare domanda per fondo Futuro
La domanda deve essere presentata tramite il sito www.lazioinnova.it
- IN SINTESI
- NOME: Fondo Futuro Lazio
- OBBIETTIVO: Aiutare le imprese che hanno diffcoltà a reperire credito
- DESTINATARI: Microimprese
- DOTAZIONE FINANZIARIA: 31,5 milioni di euro
- SCADENZA: 31/12/2020