Fondo Piccolo Credito Energia 2023 - Regione Lazio

Fondo Piccolo Credito Energia 2023, mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire l’accesso al credito delle MPMI necessario per realizzare Progetti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica anche al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.
I Progetti ammissibili per la misura Fondo Piccolo Credito Energia 2023 devono rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente e rientrare nelle categorie di attività previste dal bando.
La dotazione finanziaria per la misura del Fondo Piccolo Credito Energia 2023 è di euro 18.460.000,00 al netto delle somme a copertura di costi e commissioni di gestione.
Per la misura Fondo Piccolo Credito Energia 2023 possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- Liberi Professionisti.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Fondo Piccolo Credito Energia 2023 - finanziamento
L’agevolazione Fondo Piccolo Credito Energia 2023 consiste in un finanziamento a tasso zero, aventi le seguenti caratteristiche:
- importo minimo: euro 10.000,00;
- importo massimo: euro 50.000,00;
- durata: 60 mesi, incluso il preammortamento;
- preammortamento: 12 mesi (obbligatorio);
- tasso di interesse: zero;
- tasso di interesse di mora: 2% in ragione d’anno da applicarsi in caso di ritardato pagamento;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata;
- assenza di garanzie
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto. Sono ammissibili Progetti di
importo superiore ad euro 50.000,00, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del
Progetto.
L’intensità dell’agevolazione concessa verrà computata in termini di differenziale tra il tasso zero
applicato al finanziamento agevolato e il tasso di interesse di riferimento per operazioni comparabili, alla data di firma del contratto di finanziamento agevolato tra il Gestore e il Beneficiario.
Fondo Piccolo Credito Energia 2023 - spese ammissibili
Per il Fondo Piccolo Credito Energia 2023 sono ammissibili all’agevolazione investimenti da realizzare presso la Sede Operativa localizzata nel Lazio che rientrino nelle seguenti macro-tipologie:
Investimenti finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica e/o ridurre i consumi energetici nei processi produttivi
Investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica della Sede Operativa e/o a ridurre
i consumi energetici:
- sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione;
- interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dell’immobile in cui è
localizzata la Sede Operativa; - sostituzione di sistemi a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza;
- sistemi di domotica per il monitoraggio dei consumi e il risparmio energetico;
Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il Fondo Piccolo Credito Energia prevede che sono ammissibili le spese necessarie a realizzare il Progetto e rientrano nelle seguenti tipologie:
- spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti e strumenti necessari alla realizzazione dell’intervento, realizzazione d’infrastrutture di rete, lavori edilizi per la riqualificazione energetica dell’edificio e strettamente connessi e dimensionati rispetto al programma di investimenti;
- spese accessorie, nel limite del 10% del costo totale del Progetto ammissibile, per servizi di consulenza, studi e progetti, quali audit energetici, servizi di certificazione energetica o di redazione dell’attestato energetico, spese di progettazione tecnica ed economico-finanziaria degli investimenti, redazione dei piani della sicurezza in fase di progetto e di cantiere, direzione lavori, sicurezza e collaudo. Sono espressamente comprese le spese relative alla produzione dei documenti previsti dal presente bando;
- capitale circolante relativo ai costi dei consumi energetici, fino ad un massimo del 30% del costo totale del Progetto ammissibile.
Non sono ammissibili al finanziamento agevolato investimenti che siano già stati oggetto di sostegni pubblici, salvo che il Beneficiario dimostri che sono rispettati i limiti di cumulo applicabili, mediante una Dichiarazione, sottoforma di atto notorio, rilasciata in fase di presentazione della domanda e confermata in sede di rendicontazione.
Fondo Piccolo Credito Energia 2023 - presentazione domanda
Le richieste di accesso all’agevolazione Fondo Piccolo Credito Energia 2023 possono essere presentate esclusivamente on line sul portale http://www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo per il Piccolo Credito – Sezione Energia” a partire dalle ore 9.00 del 20/12/2022 fino al raggiungimento di un volume di richieste pari al doppio delle risorse.
Si precisa che le domande saranno avviate ad istruttoria solo fino a concorrenza delle risorse disponibili.
- IN SINTESI
- Nome: Fondo Piccolo Credito Energia
- Destinatari: MPMI, Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, Liberi professionisti
- Obbiettivo: risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica
- Apertura: 20 dicembre 2022
- Scadenza: sportello