Innalzato l'importo del MicroCredito da 25.000 a 40.000
A partire dal 24 dicembre 2020 è divenuto operativo l’innalzamento dell’importo del Microcredito passando agli attuali 40.000 euro.
Da tempo attendevamo questo aumento dai precedenti 25.000 euro e il motivo della nostra soddisfazione è palese.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Perché era necessario aumentare il microcredito
Anche se il MicroCredito è stato istituito per essere destinato alle sole esigenze delle piccole e piccolissime imprese e con la finalità di finanziare progetti sia di ampliamento di aziende già operative (entro certi limiti), sia di neo costituende, è risultato nella stragrande maggioranza dei casi, insufficiente.
Statistiche dimostrano infatti, l’impossibilità di poter costituire una ditta “autosufficiente” con il solo microcredito (tranne eccezioni), oppure di poter modernizzare il processo produttivo di un’azienda esistente per renderla più competitiva, con una somma così limitata.
Chiariamo prima cos'è il MicroCredito
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale.
Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.
Cosa distingue il MicroCredito dal credito tradizionale?
Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto imprenditoriale.
Quando il microcredito può arrivare ad erogare € 50.000?
Si parla di Microcredito 40.000 + 10.000 quando, in fase di presentazione del progetto il tutor, evidenzierà che, per completare il ciclo d’investimento all’imprenditore occorreranno ulteriori fondi.
In questo caso definito “Credito Frazionato”. L’erogazione degli ulteriore 10.000 € avverrà se è stato riscontrato:
- il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse;
- il corretto sviluppo del progetto finanziato con il raggiungimento dei risultati intermedi previsti nel contratto e previa verificati dall’operatore di microcredito.
Chi può accedere al MicroCredito?
- Persone senza limiti d’ età che vogliano diventare imprenditori;
- Professionisti (iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni);
- Imprese individuali costituite da meno di 5 anni e con massimo di 5 dipendenti;
- Società di persone, società tra professionisti, cooperative e SRLS costituite da meno di 5 anni e con massimo di 10 dipendenti.
Superata l’emergenza sanitaria, sarà necessario ricostruire il tessuto economico e sociale del Paese col nostro lavoro comune. Questo sarà possibile anche grazie alle misure previste dal Governo per la piccola e microimpresa e i professionisti che, fondamento della nostra economia e della nostra società, hanno reso grande il nostro Paese e continueranno a renderlo tale.
Operatività del Microcredito € 40.000:
riferimento normativo
Con il Decreto Ristori del 18 dicembre 2020, n. 176, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 24 Dicembre 2020, è soppresso il secondo periodo del comma 9, dell’articolo 13 del Decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020), ai sensi dell’art. 1, comma 14-quinquies della legge di conversione del Decreto Ristori con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40 ed è divenuto immediatamente operativo l’innalzamento dell’importo finanziabile con il Microcredito dai precedenti € 25.000 agli attuali € 40.000.
Operatività immediata
Il nuovo microcredito è ufficialmente operativo. Nel caso in cui la filiale non fosse ancora aggiornata in merito all’innalzamento della soglia, sollecitatela oppure scriveteci su questo blog, indicando il numero dell’agenzia territoriale della banca. Contatteremo noi stessi il direttore.
"Come Tutor dell'Ente Nazionale per il MicroCredito, qui sono nell'ambito delle mie dirette competenze. Ritengo questa misura, versatile e democratica (essendo operativa su tutto il territorio italiano e senza limiti di età). E' lo strumento che preferisco!"