Microcredito - Novità

L’ Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. 

In particolare: 

  • promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari;
  • monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e microfinanza;
  • promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione

Il microcredito è uno strumento finanziario rivolto a chi non riesce ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizio.

Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. 

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto. 

Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario. Quindi, sebbene privi di garanzie reali:

  • hanno una buona idea di impresa;
  • possiedono capacità tecniche ed imprenditoriali;
  • fanno parte di una rete di riferimento disposta a garantirli moralmente e ad accompagnarli durante lo sviluppo dell’attività imprenditoriale.

Sp Studios fornisce un servizio di consulenza orientato ad aiutare le aziende a verificare i criteri di ammissibilità per numerose misure di agevolazione.

In questo modo, il team di consulenti di Sp Studios forniranno all’azienda un’assistenza per la corretta presentazione della modulistica ai bandi.

In questa pagina discuteremo nel dettaglio l’ agevolazione Microcredito.

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

Ti contatterà un nostro incaricato per per una pre-fattibilità OMAGGIO!

Ecco cosa troverai in questo articolo

Microcredito - beneficiari

Per la misura del Microcredito possono accedere:

  • Lavoratori autonomi (professionisti iscritti o non iscritti agli ordini);
  • imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; 
  • società di persone; 
  • società tra professionisti;
  • s.r.l. semplificate e società cooperative;
  • titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.
Sono esclusi i finanziamenti del Microcredito ai seguenti soggetti:
  • lavoratori autonomi o imprese titolari di  partita  IVA da più di 5 anni;
  • lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
  • società di persone;
  • società a responsabilità limitata semplificata;
  • società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiori alle 10 unità;
  • imprese, che al momento della richiesta presentino un livello di indebitamento superiore a 100.000 euro. 
 

Microcredito - come può essere utilizzato

Il finanziamento del Microcredito si può utilizzare:

  • acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  • pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
  • sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • ripristino capitale circolante;
  • operazioni di liquidità;
  • no ristrutturazione del debito.

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

Ti contatterà un nostro incaricato per per una pre-fattibilità OMAGGIO!

Microcredito - documentazione

Per accedere alla misura del Microcredito occorre avere la seguente documentazione, indispensabile per la presentazione della domanda:

Per professionisti e per le imprese di nuova costituzione o costituite entro 18 mesi:

  • Documento d’identità e Codice fiscale;
  • Copia Visura Camerale (rilasciata da non più di 3 mesi);
  • Copia modello attribuzione Partita IVA;
  • Numero iscrizione all’ordine professionale;
  • Situazione economico/patrimoniale recente;
  • Dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci;
  • Eventuali attestazioni professionali legate al progetto;
  • Lettera d’intenti per utilizzo/locazione di un eventuale sito operativo;
  • (Se franchising) copia del contratto.

Inoltre, occorre presentare tutta una serie di preventivi per:

  • acquisto attrezzature/macchinari/supporti hardware e/o software ecc.;
  • interventi strutturali;
  • avvio del progetto (es. pubblicitarie);
  • coperture assicurative di persone e locali;
  • acquisto prime forniture (recenti);

Per professionisti e per le imprese costituite dopo i 18 mesi:

  • Documento d’identità e Codice fiscale;
  • Copia Visura Camerale (rilasciata da non più di 3 mesi);
  • Statuto e Atto Costitutivo (solo per le società);
  • Copia delibera assemblea soci riportante i poteri concessi all’organo amministrativo a utilizzare fidi bancari (se non previsto già dallo Statuto);
  • Copia modello attribuzione Partita IVA;
  • Numero di iscrizione all’ordine professionale;
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (se esercizio chiuso da 4 mesi);
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta;
  • Copia ultime dichiarazioni redditi personali dell’amministratore e dei soci;
  • Eventuali operazioni di leasing;
  • Affidamenti con il sistema bancario (copia e/o ultimo trimestre);
  • Preventivi eventuali finanziamenti richiesti. 

Microcredito - finanziamento

I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, incluso un eventuale periodo di preammortamento. 

L ‘importo massimo finanziabile è 50.000 euro.

La garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI è pari all’80% dell’importo finanziato. 

La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. 

Approfondimenti

Bandi più richiesti

Ultimi Incentivi

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

Ti contatterà un nostro incaricato per per una pre-fattibilità OMAGGIO!

Condividi su:

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

Non perdere le opportunità degli incentivi agevolati per le imprese

iscriviti alla newsletter