Miglioramento e crescita delle aziende con il "Fondo nuove competenze"

Il Fondo Nuove Competenze fa parte del programma di rilancio dell’Italia e mira al miglioramento e alla crescita delle aziende grazie alla formazione dei lavoratori.

Ecco cosa troverai in questo articolo

Cos’è, chi lo promuove, qual è l’obiettivo

Il Fondo Nuove Competenze, è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nato per supportare le aziende e le persone che ne fanno parte e mitigare in questo modo gli effetti economici dell’epidemia di Coronavirus. Tramite questo fondo le aziende possono acquisire contributi economici per formare i propri lavoratori. Ciò permetterà alle imprese di adeguare le competenze dei dipendenti, destinando parte dell’orario alla formazione. Le ore di formazione saranno a completo carico del fondo, grazie al supporto dello Stato e del Fse – Pon Spao gestito dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro ANPAL. Anpal si è occupata dell’emanazione dell’avviso, della gestione e valutazione delle domande, della determinazione dell’importo da erogare, della trasmissione dei dati all’INPS che a sua volta erogherà infine i fondi. Dunque sarà il fondo a farsi carico del costo del lavoratore in formazione e non ci sarà alcun costo per il datore di lavoro né alcuna diminuzione dello stipendio per il dipendente.

A chi è destinato, cosa e quanto finanzia

Il Fondo Nuove Competenze sarà richiedibile dai datori di lavoro che concludono accordi collettivi di rimodulazione dell’orario lavorativo:

  • per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa;
  • per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

Unica condizione è che il datore di lavoro non potrà ricevere, per il costo del lavoro delle stesse ore, ulteriori finanziamenti pubblici. La domanda potrà essere presentata per singola azienda o essere cumulativa e dovrà racchiudere il programma di sviluppo delle competenze, l’accordo collettivo sottoscritto insieme ai sindacati e la specifica del numero dei dipendenti coinvolti e le ore di formazione di ognuno, fino ad un massimo di 250 ore per dipendente.

Il fondo mette a disposizione un totale di 730 milioni di euro e nasce come alternativa più efficiente alla cassa integrazione, dato che reca un beneficio per le aziende e per la crescita dei singoli lavoratori. Il contributo sarà somministrato dall’INPS in due quote:

  • Anticipazione del 70% successiva all’approvazione dell’istanza di contributo;
  • Richiesta di saldo al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.

Come partecipare

La domanda dev’essere fatta sul sito dell’Anpal alla pagina dedicata e tramite l’identità digitale SPID. Secondo il nuovo decreto la data per la sottoscrizione degli accordi collettivi e per la presentazione delle domande all’ANPAL è quella del 30 giugno 2021. Inoltre, con la nota integrativa del 05.03.2021 è stato ampliato il tipo di competenze possibili da fornire/acquisire.

Oltre alle competenze tecnico professionali, sarà possibile introdurre corsi atti al perfezionamento delle competenze linguistiche ed informatiche. La gestione del fondo è affidata ad Anpal, che raccoglie le domande, le valuta e permette all’INPS l’erogazione del denaro. Tra le due fasi sovramenzionate, Anpal svolgerà i controlli sulla messa in atto di tali risorse economiche e sulla quantificazione effettiva del costo dei lavoratori in formazione.

La valutazione delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.

Le aziende saranno obbligate a completare i percorsi formativi entro 90 giorni dall’approvazione dell’istanza, ma il limite sarà invece di 120 giorni se sono coinvolti anche Fondi interprofessionali.

Conclusioni

Il Fondo Nuove Competenze è una novità importante che riguarda imprese e lavoratori, in quanto le prime potranno destinare una parte dell’orario di lavoro alla formazione dei loro dipendenti dal punto di vista tecnico-professionale, linguistico ed informatico. Questo avverrà senza costi per l’azienda e a parità di retribuzione perché sarà lo Stato a finanziare le ore di lavoro dedicate alla formazione. C'è tempo fino al 30 giugno per la domanda!

GUARDA IL VIDEO DELLA LIVE DEDICATA AL FONDO NUOVE COMPETENZE

Condividi su:

Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?

VERIFICA FINANZIABILITà CON IL QUIZ

verifica subito se hai i requisiti per accedere ad un finanziamento tramite uno dei bandi messi a disposizione.

PER UNA CONSULENZA

cropped-favicon.png

verifica finanziabilità

prima di iniziare il quiz scegli un opzione

chi sei?

cropped-favicon.png

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

cropped-favicon.png

vuoi rimanere aggiornato sui nuovi bandi agevolati?

iscriviti alla newsletter