fbpx

La legge è chiara ed i termini sono questi:

dal 1° gennaio 2019, scatta l’obbligo di emettere, ricevere ed archiviare fatture elettroniche per tutte le imprese (incluse le società sportive dilettantistiche), le associazioni (di ogni tipo, compresi i futuri ETS) ed i liberi professionisti.

Cosa prevede quindi la legge in relazione alle prestazioni per attività educative e culturali, e se sono soggette ad iva.

 

C’è l’obbligo della fattura e qual’è il regime iva applicato se, un associazione no profit operante nel settore educativo effettua servizi per la scuola, o vince un banco con un progetto?
In particolare c’è esenzione o no?

Riporto al riguardo uno stralcio degli articoli relativi all’argomento.

Art. 10 n. 20, D.P.R. 633/1972 indica che sono esenti dall’imposta:

20) le prestazioni educative dell’infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l’aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative all’alloggio, al vitto e alla fornitura di libri e materiali didattici, ancorché fornite da istituzioni, collegi o pensioni annessi, dipendenti o funzionalmente collegati, nonché le lezioni relative a materie scolastiche e universitarie impartite da insegnanti a titolo personale; […]

Art. 148, D.P.R. 917/1986 (TUIR)

3) Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La circolare n. 22/E/2008, emessa dall’Agenzia delle Entrate,  in tema di regime di esenzione dall’Iva sulle prestazioni didattiche previste dell’articolo 10, n. 20, del D.p.r. 633/1972, a seguito di recenti modifiche legislative, riepiloga quali sono oggi le condizioni necessarie per poterne usufruire. La circolare precisa che l’esenzione Iva spetta al verificarsi di due requisiti:

a) le prestazioni devono essere di natura educativa dell’infanzia e della gioventù o didattica di ogni genere, ivi compresa l’attività di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale

b) le prestazioni anzidette devono essere rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni.

Sul sito ufficiale dell’agenzia delle entrate è possibile reperire tutti i dettagli della legge e fare tutti gli approfondimenti.
Clicca qui per link alla pagine del sito 

 

Per avere tutte le informazioni su come aprire una ludoteca o sala per feste clicca qui ->

Hai bisogno di consulenza, compila il form qui sotto, e fai la tua domanda.

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

Non perdere le opportunità degli incentivi agevolati per le imprese

iscriviti alla newsletter