3 milioni di euro: è l’importo stanziato dalla Regione Lazio per i progetti educativi all’aperto destinati a bambini e ragazzi da 3 a 19 anni

Avete capito bene: la Regione Lazio è pronta a finanziare il terzo settore per le proposte progettuali volte a contribuire allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali di bambini e ragazzi.

Progetti che potranno svolgersi all’aperto presso bio-fattorie, country camp, musei, teatri, palazzi storici, palazzetti dello sport/centri sportivi, oratori, centri giovanili, aree verdi attrezzate con spazi anche coperti, parchi comunali, regionali, riserve naturali, cortili e giardini delle scuole appositamente bonificati, ludoteche.

Che cosa finanzia Outdoor Education

Per i progetti presentati valgono pochi ma fondamentali requisiti:

  • dovranno svolgersi entro il 30 settembre 2020 e all’interno dei confini della Regione Lazio;
  • dovranno avere una durata minima di una settimana, ma potranno essere replicati più volte in periodi differenti;
  • dovranno riferirsi ad una sola delle seguenti fasce di età:

– 3-5 anni;

– 6-11 anni;

– 12-19 anni;

  • dovranno prevedere eventuali spostamenti delle attività in un luogo chiuso in caso di maltempo;

Chi può presentare la domanda

Possono presentare la domanda tutti gli Enti del Terzo settore con sede nella regione Lazio, aderenti alle seguenti categorie:

  • Associazioni di Promozione Sociale, Organismi di Volontariato, cooperative sociali;
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.

Di che cifre parliamo?

Per ciascun progetto selezionato è previsto un contributo pari al 100% del costo complessivo del progetto stesso fino a un importo massimo di Euro 50.000,00.

Erogazione del contributo

In caso di esito positivo, il contributo sarà liquidato per l’80% a seguito dell’accoglimento della domanda e della presentazione di fideiussione di importo pari alla somma erogata.

Il restante 20%  sarà invece erogato entro 30 giorni dall’approvazione della relazione finale e dei costi sostenuti.

Le spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti voci di spesa:

  • costo del personale dipendente e collaboratori;
  • costi diretti per la realizzazione del progetto;
  • costi connessi alle norme di sicurezza anti-covid;
  • costi per il noleggio, l’affitto, la convenzione di strutture strettamente necessarie all’attività;
  • costi di assicurazione e fidejussione obbligatoria;
  • costi per pubblicità e comunicazione di attività ed eventi (con un massimo del 10% del totale delle spese ammissibili).

Modalità e termini di presentazione delle domande

La domanda dovrà essere inoltrata a mezzo P.E.C., pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 18:00 del 13 luglio 2020.

Ti interessa presentare la domanda per questo bando? Contattami e la scriveremo assieme!

cropped-favicon.png

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

cropped-favicon.png

vuoi rimanere aggiornato sui nuovi bandi agevolati?

iscriviti alla newsletter