Piemonte, cooperazione - LR 23/04: finalità e beneficiari

L’obiettivo della misura è di promuovere programmi di investimento di cooperative a mutualità prevalente e di favorirne l’incremento della capitalizzazione.
Possono presentare domanda i soggetti beneficiari regolarmente iscritti al Registro delle Imprese e all’Albo delle società cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e aventi sede legale, amministrativa nel territorio della Regione Piemonte. Entro il territorio regionale deve anche essere svolta la prevalente attività, cioè vi devono essere localizzati per intero o in parte predominante gli investimenti fissi e l’occupazione.
Per i soggetti beneficiari operanti nel settore edilizia di abitazione è richiesta l’iscrizione all’apposito Albo nazionale di cui all’art. 13 della Legge 31 gennaio 1992, n. 59 “Nuove norme in materia di società cooperative”; potranno essere considerate ammissibili le richieste di intervento da parte di soggetti beneficiari che hanno presentato domanda di iscrizione al predetto albo, i quali dovranno comunque dimostrare l’iscrizione all’atto di erogazione degli incentivi.
Non sono considerate ammissibili le domande presentate da:
- soggetti diversi dalle società cooperative e consorzi a mutualità prevalente;
- soggetti non in regola con l’iscrizione all’Albo delle società cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico delle società cooperative;
- soggetti che operino in uno dei settore esclusi dal regolamento “de minimis” vigente alla data di presentazione della domanda;
- soggetti che abbiano registrato una perdita non ripianata nell’ultimo bilancio approvato, fatta eccezione per i soggetti beneficiari di nuova costituzione (vedere paragrafo 1.4);
- soggetti che risultino inattivi alla data di presentazione della domanda, fatto salvo il caso in cui gli investimenti oggetto della domanda per l’incremento del capitale sociale – sotto forma di finanziamento a tasso agevolato siano propedeutici all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative o comunque al conseguimento dei requisiti minimi per l’avvio dell’attività;
- soggetti costituiti da più di ventiquattro mesi che alla data di presentazione della domanda non dispongano del verbale di revisione effettuata nell’ultimo biennio precedente la data di presentazione delle domande e nell’ultimo anno precedente la data di presentazione delle domande per i soggetti beneficiari per cui la legge prevede la revisione annuale.
Ecco cosa troverai in questo articolo
Piemonte, cooperazione - LR 23/04: iniziative ammissibili
Sono considerate ammissibili a finanziamento agevolato le spese per:
investimenti produttivi:
- acquisto di macchinari;
- attrezzature;
- impianti;
- arredi strumentali;
- opere murarie.
- investimenti immobiliari:
- acquisto di immobili o costruzione di immobili in economia,
- opere murarie e impianti per una importo superiore a € 50.000.
Sono considerate ammissibili a contributo le spese per:
- avviamento e spese di assistenza tecnica-gestionale connesse all’attività;
- introduzione e sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità e della rintracciabilità dei prodotti;
- creazione di reti commerciali, in via telematica;
- formazione professionale e manageriale dei soci;
- introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale e di controllo di gestione.
Piemonte, cooperazione - LR 23/04: ambiti prioritari
Vengono considerate prioritarie le domande di finanziamento presentate dai seguenti soggetti:
- società cooperative di nuova costituzione;
- società cooperative che si impegnano ad incrementare l’occupazione entro il termine del
- progetto presentato;
- società cooperative costituitesi attraverso i servizi consulenziali prestati dagli sportelli
- provinciali, misure previste dal POR. 2000-2006 e dal POR 2007-2013;
- società cooperative derivanti da trasformazione di società in cooperative o da fusioni di società
- cooperative;
- società cooperative edilizie di abitazione che alla data di presentazione della domanda hanno
- realizzato o stanno realizzando alloggi sociali;
- società cooperative appartenenti alla categoria del consumo operanti nei comuni montani.

Piemonte, cooperazione - LR 23/04: agevolazioni
- Finanziamenti agevolati
importo: compreso tra € 15.000 ed € 700.000;
copertura delle spese: 100%;
composizione: 50% (70% per gli ambiti prioritari) a tasso zero con fondi regionali, 50% (30% per gli ambiti prioritari) a tasso euribor 3 mesi + spread a tasso convenzionato con fondi bancari;
restituzione: 6 anni (di cui uno di preammortamento) per investimenti produttivi, 10 o 15 anni (senza preammortamento) per investimenti immobiliari. - Contributo a fondo perduto
importo: compreso tra € 10.000,00 ed € 125.000,00;
copertura delle spese: 40% della spesa ritenuta ammissibile - Garanzie
garanzia gratuita sull’80% del finanziamento (solo per i finanziamenti sugli investimenti produttivi).
Piemonte, cooperazione - LR 23/04: domanda
Le domande devono essere presentate via Internet compilando i moduli telematici presenti sul sito.
La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa e inviata, necessariamente tramite raccomandata A/R e insieme a tutti gli allegati obbligatori, a Finpiemonte S.p.A. (Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino) entro cinque giorni dall’invio telematico.
Ci sono dei documenti obbligatori da allegare alla domanda cartacea:
Per tutte le domande:
- copia fotostatica di un valido documento d’identità del dichiarante;
- copia dei preventivi o delle conferme d’ordine, che rappresentino almeno il 50% del finanziamento e del contributo richiesti;
- descrizione e piano operativo del programma: brevi cenni sulla società cooperativa/consorzio
- (origine, evoluzioni, attività, ecc.), struttura del mercato di riferimento (principali concorrenti,
- posizionamento, tendenze di sviluppo, ecc.), motivazione, obiettivi del progetto ed eventuali
- riflessi occupazionali;
- copia del regolamento interno previsto dall’art.6 della legge 142/01 e depositato presso la
- Direzione Provinciale del Lavoro;
- per le società cooperative edilizie di abitazione: documentazione comprovante la realizzazione
- (anche in corso d’opera), di alloggi sociali;
- attestazione di revisione cooperativa relativa all’ultimo biennio;
- in caso di perdita di esercizio registrata nell’ultimo bilancio approvato, documentazione
- adeguata a illustrare le modalità di ripianamento della perdita stessa.
Per le domande per investimenti immobiliari:
- titolo di possesso dell’immobile sede dell’investimento.
Per le domande presentate da società cooperative attive nei settori della trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli:
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai requisiti minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali;
- dichiarazione sul Margine Operativo Lordo.
Piemonte, cooperazione - LR 23/04: iter agevolazioni
Le domande sono esaminate, entro 90 giorni dalla presentazione, da un Comitato Tecnico di Valutazione istituito presso Finpiemonte.
- In caso di valutazione positiva del Comitato, Finpiemonte richiede la necessaria delibera della banca co-finanziatrice, che effettua un’istruttoria sul merito creditizio dell’impresa richiedente.
- Il Finanziamento viene erogato in un’unica soluzione in seguito all’approvazione del programma
- da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione da parte di Finpiemonte della
- positiva delibera della banca.
- Entro 30 giorni dalla data di conclusione del progetto, il beneficiario dovrà presentare a Finpiemonte la rendicontazione finale.
Piemonte, cooperazione - LR 23/04: conclusioni
Non ci resta che concludere con la frese di Henry Ford: "Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando".
Henry Ford