Agevolazioni Simest - Internazionalizzazione
e altre misure

-
Espandi il tuo business sui mercati esteri. Crea nuove opportunità crescita è competitività grazie al supporto degli incentivi sulla internazionalizzazione.
SCOPRI COME OTTENERLI
Abbatti le barriere internazionali e scopri nuovi mercati, ampliando la tua rete di clienti e partner commerciali.
SIMEST è la società del Gruppo CDP che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività.
Azionisti sono Cassa Depositi e Prestiti, che la controlla al 76%, e un nutrito gruppo di banche italiane e associazioni imprenditoriali.
SIMEST affianca l’impresa per tutto il ciclo di espansione all’estero, dalla prima valutazione di apertura verso un nuovo mercato, all’espansione attraverso investimenti diretti.
Opera attraverso finanziamenti per l’internazionalizzazione, il supporto del credito alle esportazioni e la partecipazione al capitale di imprese.
SIMEST aderisce al network EDFI – European Development Financial Institutions, ed è partner delle principali istituzioni finanziarie mondiali.
Sp Studios fornisce un servizio di consulenza orientato ad aiutare le aziende a verificare i criteri di ammissibilità per numerose misure di agevolazione.
In questo modo, il team di consulenti di Sp Studios forniranno all’azienda un’assistenza per la corretta presentazione della modulistica ai bandi.
In questa pagina illustreremo le principali misure che il Simest mette a disposizione a favore delle imprese
Ecco cosa troverai in questo articolo
Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?
Ti contatterà un nostro incaricato per per una pre-fattibilità OMAGGIO!
Simest - Internazionalizzazione
Per rispondere a tutte le esigenze delle PMI, i finanziamenti SIMEST tipicamente comprendono diverse misure, ad esempio:
- patrimonializzazione: uno degli strumenti principali di SIMEST è la patrimonializzazione. Si tratta di una misura volta a sostenere, migliorare e salvaguardare la solidità patrimoniale delle imprese per accrescerne la competitività sui mercati esteri;
- partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema: contributo SIMEST fondo perduto per spese in area espositiva, logistica, e promozionale. Inoltre, questo include spese per consulenze, anche virtuali, per promuovere la tua attività su nuovi mercati internazionali;
- inserimento nei mercati esteri: contributo per agevolare la realizzazione di strutture commerciali in nuovi mercati internazionali e per promuovere beni/servizi con marchio italiano;
- temporary export manager: i finanziamenti SIMEST per l’inserimento temporaneo in azienda di TEM (temporary export manager) con contratto di almeno 6 mesi. La consulenza deve avere l’obiettivo sostenere i processi di internazionalizzazione d’impresa.
- e-commerce: SIMEST internazionalizzazione prevede un’agevolazione per sostenere la realizzazione di e-commerce per la diffusione di beni e/o servizi made in Italy o con marchio italiano;
- studi di fattibilità: questo contributo SIMEST fondo perduto finanzia i viaggi, soggiorni e indennità di trasferta del personale per la valutazione di investimenti commerciali o produttivi all’estero;
- programmi di assistenza tecnica: Finanziamenti SIMEST per le spese di formazione e addestramento del personale operativo all’estero.
Simest - misure per imprese esportatrici
Simest prevede una serie di misure a favore delle imprese:
Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia – attivo dal 3 maggio 2023: si tratta di un finanziamento con rimborso a tasso zero con una eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto, in regime di Temporary Crisis and Transition Framework – la concessione della quota di cofinanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione europea – fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione. Le imprese italiane destinatarie di tale misura sono quelle che hanno realizzato negli anni 2020-2021, un rapporto tra fatturato medio export verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia su fatturato medio export complessivo di almeno il 10%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2023.
Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia – attivo dal 3 maggio 2023: Si tratta di un finanziamento destinato alle imprese esportatrici verso qualunque geografia con approvvigionamenti – singolarmente, a livello di filiera o a livello di Gruppo – da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia per fare fronte agli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o dai rincari degli approvvigionamenti, a seguito della crisi in atto in Ucraina. Il finanziamento, il cui rimborso è a tasso zero, può prevedere una quota di cofinanziamento a fondo perduto, in regime di Temporary Crisis and Transition Framework – la concessione della quota di cofinanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione europea – fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione.
Hai un tuo progetto? Hai bisogno di essere finanziato?
Ti contatterà un nostro incaricato per per una pre-fattibilità OMAGGIO!

Simest - misure per le Regioni alluvionate
SIMEST ha dato il via a un pacchetto di misure da 700 milioni di euro complessivi, in sostegno delle imprese colpite dalla recente alluvione (maggio 2023).
Il Presidente di SIMEST, Pasquale Salzano, e l’amministratrice delegata, Regina Corradini d’Arienzo hanno dichiarato l’importanza del pacchetto di aiuti che SIMEST ha destinato alle aziende colpite dall’alluvione, in quanto sono state danneggiate numerose realtà produttive, prevalentemente PMI, in un’area fortemente dedita all’internazionalizzazione e rappresentanti del Made in Italy.
Si tratta di tre misure ad hoc così articolate:
- Contributi a fondo perduto per 300 milioni di euro. Le risorse saranno destinate a ristori indirizzati alle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’ alluvione sia per danni materiali subiti su beni mobili ed immobili (es. fabbricati, attrezzature, macchinari, scorte) sia per perdita di reddito a causa del calo di fatturato.
- Finanziamenti Agevolati per 400 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81 gestito per conto della Farnesina. Le risorse saranno erogate sotto forma di finanziamenti a tassi agevolati con quote a fondo perduto del 10% ed esenzione delle garanzie. La misura sarà accessibile non solo alle imprese esportatrici ma anche a tutte le aziende della filiera produttiva locale.
- Moratoria Pagamenti. SIMEST prevede una sospensione di 12 mesi dei pagamenti in quota capitale e interessi su tutti i finanziamenti in essere a valere sul Fondo394 e sulla misura PNRR /Fondo 394, fermo restando la durata massima del finanziamento concesso.
FONTE: SIMEST

- IN SINTESI
- Nome: Agevolazioni Simest
- Destinatari: Imprese
- Obbiettivo: favorire l'internazionalizzazione
- Apertura:
- Scadenza: ---
Bandi più richiesti

