La figura della donna moderna conserva in sé le caratteristiche del passato ma anche le proiezioni del futuro.

Si è fatta strada nella società riuscendo a ricoprire ruoli di notevole importanza, una volta destinati solo agli uomini. Parliamo della donna presidente del consiglio, presidente di Confindustria oppure della donna manager.

Il raggiungimento di questi risultati non è però niente di occasionale. Dopo dure battaglie, alcune vinte ed altre perse, con determinazione la donna è riuscita, almeno nel mondo occidentale, ad occupare l’apice della piramide.

La regione Lazio riconosce la potenzialità delle donne e per questo ha deciso di incoraggiare e finanziare i progetti di imprenditorialità femminile che si differenziano per il carattere innovativo.

L’avviso pubblico con cui la regione Lazio stanzia 1 milione di euro a favore delle PMI al femminile prende il nome di “Innovazione Sostantivo Femminile 2019”.

Il 20% del capitale totale messo a disposizione (€ 200.000) sarà però destinato alle sole imprese che si trovano nelle Aree definite di “Crisi Complessa” della Regione.

Quali sono i progetti che verranno presi in considerazione?

La valorizzazione del capitale femminile avviene  promuovendo tutti quei progetti che presentano soluzioni  ICT (Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione).

Rientrano nella categoria tutti quei progetti che riguardano:

  • tecnologie digitali, soluzioni tecnologiche consolidate che permettono di elaborare, memorizzare e archiviare dati, anche in modalità multilingua. Inoltre, utilizzo di risorse hardware/software come ad esempio: realtà aumentata, social media, eCommerce;
  • processi e sistemi di automazione industriale per il miglioramento della qualità del processo produttivo e dei prodotti, anche in termini di sicurezza e sostenibilità;
  • sistemi produttivi flessibili, quali sistemi robotizzati “intelligenti”, interfacce evolute uomo-macchina, in particolare per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi;
  • processi di fabbricazione digitale.

A chi è dedicato l’avviso?

L’avviso è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e alle Libere professioniste che si configurano come Impresa femminile, anche se nate dopo la data di presentazione della domanda.

Cosa si intende per Impresa Femminile?

  • Le Libere professioniste;
  • imprese individuali il cui titolare è una donna;
  • società di persone e cooperative dove la maggior parte delle quote è detenuta da donne o dove le donne rappresentano la maggioranza dei soci;
  • società di capitali in cui l’organo di amministrazione è costituito in prevalenza da donne o in cui le donne detengono la maggioranza delle quote di capitale;
  • i consorzi costituiti almeno dal 51% da imprese femminili.

Visitando il sito della regione LAZIO potrai avere informazioni aggiuntive su come mandare la richiesta e su tutti i requisiti da rispettare per poter prendere parte a questo incredibile progetto!

Se desideri avere una consulenza da parte di esperti del settore compila il contact form e verrai immediatamente contattato!
cropped-favicon.png

iscriviti alla newsletter

rimarrai aggiornato su tutte le novità, potrebbe essere l'occasione per realizzare il tuo progetto

cropped-favicon.png

vuoi rimanere aggiornato sui nuovi bandi agevolati?

iscriviti alla newsletter